Albero di Natale in carta, come realizzarli in modo veloce

albero di natale in carta

L’albero di Natale in carta è ecologico, trendy e diverso dal solito. Per alcuni è la novità dell’anno. Per altri, invece, è una tradizione consolidata. I rami verdi e le pigne lasciano il posto a trecce di carta e nastri. Le palline rosse, i piccoli pupazzi che raffigurano angeli e babbi natale diventano ritagli di cartoncino. La magia è la stessa di sempre: intensa, familiare, come solo il Natale sa essere.

Albero di Natale in carta: cosa serve?

Al posto del classico albero di natale, quelli in carta, sono semplici da realizzare, più di quanto si pensi. Abbozza l’idea. Disegnala su un foglio. Elaborala. Segui solo la tua fantasia. Fonte d’ispirazione sono i grandi alberi delle foreste di conifere, nelle lontane terre del Nord Europa: abeti, ma anche larici, sequoie, alberi maestosi, alti più di 100 metri, con foglie al pari di aghi. Riproducili in scala. Usa matite, colori. Non porre limiti alla creatività. Adotta le tecniche del bricolage e dei lavori fai da te. Albero di natale in carta: cosa serve?

  • Cartoncino, carta adesiva, ma anche vecchie riviste, brochure e cataloghi, riposti in soffitta, saranno la materia prima, semplice, ma al contempo così preziosa. Usala con cura;
  • Graffette, colla e forbici: indispensabili per dar forma alle idee su carta, stoffa e materiali di ogni fattura;
  • Spray colorati, nastri e fili, ma anche perline: la bellezza risiede nei dettagli. Ecco cosa ti occorre per rendere uniche le decorazioni.

Albero di Natale in carta: come realizzarlo?

I modelli sono numerosi. Puoi realizzare alberi di natale in carta diversi gli uni dagli altri, tante quanto differenti sono le tipologie di carta. Non ci sono limiti alla fantasia, come detto. Realizza alberi di natale in carta origami, secodo l’antica tradizione del Sol Levante. Crea l’albero di natale in carta ad anelli, alternando colori e sfumature. Adopera le scatole cinesi per un albero in carta insolito. Quale sia la tua scelta, realizza l’albero di Natale in carta unico. Essendo un manufatto artiginale, non sarà mai simile a quelli della grande distribuzione: e questo è il suo valore, unico, irrepetibile. Ad ogni modello corrisponde una tecniche di lavorazione differente, su misura. Scopriamole insieme.

Albero di Natale in carta: i modelli

Usa matita, penne, colla e forbici. I colori a tempera o gli acrilici serviranno in una seconda fase. Il primo, fondamentale passaggio è – ovvio, ma non così tanto – disporre il tavolo di lavoro. Procurati strumenti e materiale, che ti occorre. Poi procedi, con calma, zelo e sapienza artigiana. Non ci sono vere raccomandazioni, norme stringenti da rispettare, tranne una: cura i dettagli. Realizza il tuo albero di natale in carta. Segui questi passaggi:

  • Apri il catalogo o in alternativa una vecchia rivista, un quaderno consunto dal tempo. Vanno bene anche brochure, diari. Piega la prima pagina, in modo che il bordo esterno tocchi il centro del catalogo o del quaderno. Segui con le dita il tratto della piega;
  • Piega di nuovo la prima pagina. Riporta il foglio in direzione del centro. Subito dopo ripiegalo, dispiegando la punta verso l’alto, in modo che corrisponda al bordo del catalogo/rivista/quaderno. Adotta, come già detto, ogni accorgimento con solerzia;
  • Affinché la forma, che hai forgiato, non cambi, imprimi con forza le dita lungo la piega del margine. Sono piccoli passaggi, che vanno eseguiti più volte. Non è eccesso di zelo, ma una tecnica utile al fine di scongiurare disguidi all’ultimo minuto. Riporta le pagine nella posizione antecedente;
  • Ripiegare tutte le pagine si rivela un procedimento molto semplice. Se non ci sono vere regole, di certo c’è un segreto: avere reso evidente il tratto di piega, a prova di bambino. Ecco perché ogni passaggio è propedeutico a quello successivo;
  • Controlla l’altezza del foglio. Piega nuovamente un pezzettino, volgendolo, questa volta, verso l’interno del catalogo/ rivista/quaderno;
  • Incolla tra loro le pagine iniziali. Si tratta anche in questo caso di un accorgimento semplice e altrettanto fondamentale. Adopera un paio di graffette in alternativa alla colla. Ciò che conta è l’obiettivo finale: l’albero di natale in carta non deve aprirsi all’improvviso, né diventare sbilenco.

Albero di natale in carta: le decorazioni

Riproduci le foglie aghiformi degli abeti e le venature del legno. Crea pigne di carta. Vesti i rami e il tronco con manti e fiocchi di neve, rigorosamente in carta. Sulla cima svetta un angelo con le ali dispiegate e le mani che avvolgono una fascia di fiori. La stella sovrasta e illumina dall’alto. Sono le decorazioni di sempre, reinterpretate in una nuova veste: è l’albero di natale in carta.