Guida alla scelta del barbecue a gas: ecco i nostri consigli

Barbecue a gas

La bella stagione è in arrivo, le serate in terrazza con gli amici sono alle porte. Allora meglio non farci trovare impreparati ad accoglierli con un barbecue a gas pensato proprio per cuocere il cibo in compagnia e senza sporcare in casa.

Ma quando prediligere il barbecue a gas e come scegliere quello migliore per le nostre esigenze? Continua a leggere per scoprirlo.

Quando scegliere il barbecue a gas?

Esistono in commercio vari tipi di barbecue classificati in base alle modalità di alimentazione. In particolare, puoi scegliere fra i modelli di barbecue alimentati a gas, a elettricità oppure a carbone.

  • I barbecue a gas sono i più popolari perché sono semplici da usare, si riscaldano rapidamente e le temperature possono essere controllate facilmente, lasciando che il cibo mantenga inalterato il sapore. L’alimentazione di un bbq a gas può avvenire con bombola di GPL oppure con gas Metano di città, anche se vince a mani basse l’alimentazione a bombola per una questione di comodità e manovrabilità del dispositivo. È consigliabile scegliere il barbecue a gas se abbiamo uno spazio esterno in cui non ci sono divieti di emissione fumo e se abbiamo esigenza di sporcare poco e avere una cottura semplice e veloce dei cibi.
  • I barbecue elettrici sono pratici nelle aree urbane dove vige il divieto nei condomini di emissione di fumi. Proprio per questo, possono essere usati all’interno e all’esterno dell’abitazione e in ogni stagione dell’anno. Il loro difetto è quello di avere tempi di riscaldamento e di cottura molto più lunghi.
  • I barbecue tradizionali a carbone sembrano essere tornati di moda, grazie all’inconfondibile sapore che conferiscono ai cibi durante la cottura. Sono però più difficili da avviare e da pulire e producono molto fumo. Sono utilizzati in alternativa ai modelli a gas ma sono da sconsigliare nei luoghi troppo ventilati.

Le caratteristiche di un buon barbecue gas

Capacità del barbecue

La prima caratteristica da considerare prima di acquistare un barbecue a gas bbq è la capacità. Tale caratteristica dipende in primis dalla grandezza della superficie di cottura, ma anche dalla presenza di eventuali forni laterali o piani da lavoro che hanno funzioni di cottura aggiuntive.

In relazione alla dimensione possiamo scegliere tra barbecue a gas:

  • portatili: maneggevoli per grigliate occasionali;
  • piccoli: solitamente fissi ma dotati di due rotelle, sono economici e compatti, ideali per grigliare piccole porzioni di cibo (ad esempio 10 hamburger a sessione);
  • medi: i più diffusi sul mercato, consentono di grigliare una buona quantità di cibo nello stesso momento. Sono dotati di due o quattro ruote per essere spostati all’occorrenza.
  • grandi: sono i più ingombranti e costosi. Sono dotati solitamente di più griglie e di tutti gli accessori che li rendono sofisticati e adatti agli usi professionali. Hanno superfici di cottura in grado di grigliare fino a 30 pezzi di carne a sessione.

Qualità e materiale della griglia a gas e della struttura

Elemento principale che segna la qualità di un barbecue a gas è il materiale della griglia. Le griglie a gas più performanti sono costituite da barre di ghisa o di acciaio inox. La ghisa riesce a trattenere molto calore, continuando la cottura anche se il bruciatore si spegne. La pulizia deve essere fatta con tempestività quando la griglia è ancora calda. L’acciaio inox è il più consigliato per l’alta resistenza, la capacità di non arrugginire e la facilità di pulizia, ma è anche l’opzione più costosa se l’acciaio è di qualità.

Il materiale esterno della struttura è da preferire in acciaio inox poiché più resistente agli agenti esterni. Il legno, seppur bello a vedere, va preservato dall’acqua, mentre le leghe più economiche possono avere una scarsa resistenza agli urti e agli agenti esterni.

 

Elementi funzionali aggiuntivi

Ogni modello di barbecue si differenzia per gli elementi aggiuntivi incorporati nella struttura, oltre alla griglia di base. Se stai cercando un barbecue facilmente manovrabile dovrai fare attenzione al numero di ruote: maggiore è il numero di ruote, più maneggevole risulta il bbq.

Se sei in cerca di comodità, prendi in considerazione i modelli che sono dotati di un piano di lavoro e di vani porta oggetti. Se quello che cerchi deve assolvere funzioni specifiche, sul mercato puoi trovare elementi aggiuntivi come:

  • piastra per la cottura di cibi meno compatti;
  • griglia rialzata per aumentare la superficie di cottura o per mantenere al caldo il cibo cotto;
  • girarrosto per la cottura allo spiedo;
  • fuochi laterali per la cottura in pentola o padella;
  • pietra lavica per cuocere i cibi senza disperdere i succhi;
  • Tostapane;
  • Friggitrice;
  • Mini frigorifero.

 

Barbecue a gas prezzo

L’offerta barbecue a gas è varia e le fasce di prezzo spaziano da 100 fino a 1000 euro, in base alla combinazione delle caratteristiche principali, quali dimensione, qualità dei materiali e funzioni extra. Non è detto, quindi, che un barbecue economico sia sicuramente scadente, ma lo è sicuramente se ha tante funzioni extra e un prezzo irrisorio. Ecco di seguito i barbecue più acquistati, che presentano il miglior rapporto qualità prezzo. Bene, ora che conosci tutto sul barbecue, scegli il tuo prossimo modello per creare una bella grigliata.