Cassaforte a muro: cosa sono e quali scegliere

Cassaforte a muro: deposito di soldi, gioielli, documenti e beni preziosi, a prova di ladro. Complice la tecnologia sempre più avanzata, i metodi anti- furto sono molteplici: porte blindate, inferiate, allarmi. La cassaforte a muro pare sia tra i migliori sistemi di sicurezza. Lo confermano esperti e statistiche. Sul mercato, tanti sono i modelli disponibili. Cambiano la fascia di prezzo, il peso, il volume e la procedura di installazione.

Cassaforte a muro: prezzi e consigli

Pondera la scelta. La priorità indiscussa resta una sola: la sicurezza. Stabilisci un budget. Di solito il prezzo delle casseforti a muro è più basso, esiguo rispetto alla media.  Il costo di fabbricazione, invece, oscilla. Confronta i diversi modelli. Valutane la struttura, la tipologia di materiale anche. La cassaforte a muro, d’altronde, non è un vezzo, ma uno sgrigno prezioso, dove proteggere denaro, gioielli e documenti, al riparo da occhi indiscreti e mani leste. Sei d’accordo, vero? Scegli la cassaforte a muro più adatta. Valuta fattori differenti:

  • La chiusura deve essere a filo, grazie a bulloni, viti e cerniere ultra resistenti, difficili da allentare. Nessun spiraglio e nessun pertugio: lo sportello con cornice a corpo unico si rivela il più sicuro, a prova di ladro. Lo confermano le statistiche. Scassinare la cassaforte a muro così è una missione impossibile;
  • Le battute sono il piano d’appoggio dello sportello. Molti ne ignorano l’importanza e persino nome e funzione, benchè siano di fatti fondamentali in nome della sicurezza. Saldale su tutti i lati della cassaforte a muro;
  • Una procedura di installazione ben fatta è il passaggio più importante. Ancora la cassaforte a muro con appositi gancetti, in modo che sia salda. L’operazione non sembra ardua. In ogni caso però affidati agli esperti. Chiedi l’aiuto di tecnici specializzati, per evitare spiacevoli inconvenienti;
  • Quelle più sicure hanno un maggiore volume e resistono al fuoco. Il discrimine sono il peso e lo spazio occupato. I ladri potrebbero estarla con difficoltà. Le migliori, si dice, siano le cassaforti a muro ignifughe, una caratteristica secondaria, che in alcuni casi e circostanze, come eventuali incendi, salva la vita.

Cassaforte a muro migliore

Qual è la cassaforte a muro migliore?  Quella più sicura e resistente, a prova di ladro.  L’unico sinonimo di garanzia è la certificazione ICIM (Istituto di Certificazione Industriale per la Meccanica). La rilascia un Ente accredidato come l’Istituto Giordano, dopo test anti-effrazione,  che ne misurano il grado di resistenza ad eventuali tentativi di furto. La qualità delle cassaforti a muro è definita secondo le linee direttive dell’Ue sui mezzi di custodia. Qual è la cassaforte a muro migliore? Ecco una serie di modelli di ultima generazione. Il loro punto di forza è il meccanismo di apertura a impronta digitale.

  • Cassaforte A Muro Digitale Serie Gold della Technomax è il fiore all’occhiello: sicura, resistente grazie alla peculiare serratura, protettata da una piastra di acciaio al manganese. Le saldature sono realizzate in continuo con sistema robotizzato. Si distingue anche per i catenacci in acciaio nichelato e girevoli;
  • Le casseforti a muro della serie Master: uno scrigno sicuro, dal design raffinato. Ultramoderno, sembra un elemento d’arredo sobrio ed elegante, ma è un gioiellino dell’hitech. I profili interni sono particolarmente robusti, grazie agli affidabili sistemi di chiusura. Le finiture sono curate nei dettagli: la porta e il taglio frontale sono realizzate con sistema laser.

Come coprire una cassaforte a muro?

Non è un semplice vezzo, ma un alleato indispensabile, un valido aiuto in nome della sicurezza. Parliamo della cassaforte a muro di ultima generazione: un gioiello dell’alta tecnologia, grazie a ultramoderne tecniche di saldatura e robotica. I modelli si distinguono in base al peso, al volume ed alcune caratteristiche tecniche, come il tipo di chiusura e il grado di resistenza. Molto importante è la robustezza della parete, alla quale fissare la cassaforte a muro: preferisci quelle in calcestruzzo, in cemento, in pietra dura rispetto a quelle in legno, cartongesso o con laterizi. Sembrerebbe ovvio, scontato, quasi banale, ma a volte non lo è. Come coprire una cassaforte a muro?  Rivestila di pelle, stoffe e tessuti. Rendila un mobile moderno, quasi ordinario, comune, funzionale, che abbini allo stile d’arredo della stanza. E infine procedi.

Scegli la cassaforte a muro in linea alle tue esigenze.