Anche quest’estate sta volgendo al termine e, soprattutto ai più piccoli, mancherà molto. La stagione estiva è decisamente la loro stagione preferita. Durante l’estate i bambini amano uscire per dedicarsi ai giochi all’aria aperta. Finché le giornate resteranno assolate e le ore di luce lo permetteranno, continueranno a chiedere di voler uscire a giocare fuori. È obbligo di qualsiasi adulto accontentarli finché le condizioni lo permetteranno.
Giochi tecnologici nemici della fantasia
Complice l’eccessiva urbanizzazione dei nostri centri, i giochi all’aperto appaiono sempre più una chimera. Questo potrebbe influire sullo sviluppo della personalità dei bambini. Pensiamoci. Noi tutti abbiamo trasformato, almeno una volta nella vita, una semplice scatola di cartone in un castello. Ai bambini di oggi, invece, potrebbe essere negata la cosa più importante. La loro fantasia. Negli ultimi anni, infatti, tablet e smartphone hanno monopolizzato il tempo del gioco. È un imperativo degli adulti non permettere che questo accada.
I benefici dei giochi all’aria aperta
Giocare all’aperto è la soluzione. Durante il gioco fuori, infatti, i bambini sviluppano la loro personalità. Non solo. Fare esperienza e amicizia con i loro coetanei, risulta fondamentale anche nella crescita del linguaggio. Il confronto con gli altri rafforza la sicurezza e il senso di appartenenza del bambino. Giocare all’aperto è anche sinonimo di attività fisica. I giochi per bambini aiutano in tal senso. Non solo gli sport, ma anche solo correre e saltare migliorano la salute. Malattie come l’obesità infantile, spesso sono conseguenze proprio di stili di vita sedentari. Giocando, il bambino diventa così più sicuro del proprio corpo ed impara anche ad amarlo e a rispettarlo. Infine il gioco all’aperto è un buon modo per ricucire il rapporto con la natura.
Che giochi fare all’aperto?
Un tempo le strade erano costellate di percorsi disegnati coi gessetti. Non era strano nemmeno trovare zaini a terra a delimitare una rete da calcio immaginaria. Chi non ricorda i tipici giochi che si facevano per strada? Bastavano un elastico, una corda, una palla e un gessetto colorato. Interi pomeriggi di divertimento trascorrevano in un batter d’occhio. Oggi i bambini si divertirebbero lo stesso, ma sono diventati certamente più esigenti. I giochi all’aria aperta per bambini sono sicuramente cambiati. Quel che non è cambiato, però, è la voglia di imparare divertendosi.
Giochi da fare da soli
Non bisogna pensare che giocare da soli sia un male. Anzi, è proprio durante il gioco da solo che il bambino allena maggiormente la fantasia. Quello è il momento in cui il bambino riesce ad esprimere liberamente la propria personalità. Regalare bambole o figure action, ad esempio, equivale ad invitarli ad inventarsi una storia allenando l’immaginazione. Si comprende molto della personalità di un bambino osservando i personaggi che crea e in cui si immedesima. In base all’età, però, potrete scegliere anche giochi più dinamici. Skateboard o pattini in linea aiuteranno i bambini a sviluppare equilibrio e coordinazione motoria.
Giochi da fare in due
Racchette e racchettoni o un semplice pallone sono i giocattoli ideali per giocare in due. Il gioco a due permette ai bambini di confrontarsi direttamente. A volte succede che il confronto accada anche per contrasto. Creare occasioni di agonismo, se ben gestite dagli adulti, può aiutare molto. Tramite la competizione il bambino infatti impara a dare il meglio e anche a gestire vittorie e sconfitte. Fondamentale nella gestione di questo tipo di gioco è il supporto degli adulti.
Giochi da fare in gruppo
I giochi da fare in gruppo sono molteplici. Questo tipo di giochi non necessitano di molti giocattoli, a volte basta un pallone o poco altro. Generalmente si tratta di giochi a squadre. In questo caso il bambino può essere anche lasciato da solo a gestire l’agonismo. Quello che impara è il confronto con gli altri e a sviluppare il gioco di squadra per raggiungere obiettivi comuni. Tra i giochi più amati da fare all’aperto ci sono i giochi a squadre come calcio o beach volley, ma anche giochi come corsa, salto coi sacchi, palla avvelenata, ruba bandiera e nascondino.
[product catid=”1537″ limit=”12″ blockname=”Giochi per esterno” template=”catalog/product/list_featured_slider.phtml”]