Tra le più antiche discipline per rilassare il corpo e la mente, lo yoga è semplice da praticare anche in casa. Ciò che ti occorre, è munirti delle giuste attrezzature come tappetini e cuscini. Un abbigliamento comodo, inoltre, che segua il proprio corpo e permetta di eseguire i vari esercizi di yoga in naturalezza.
Cos’è e origini
Una antica disciplina che trae origine da una terra affascinante come l’India e che tradotta alla lettera significare unire. Tale pratica, è utilizzata proprio per unire il corpo e la mente e ridurre una condizione di stress ad oggi molto comune per i ritmi frenetici a cui si è sottoposti nel quotidiano.
Più comunemente, è una ginnastica spirituale con esercizi accurati di respirazione e meditazione. Ciò, lo rende adatto a tutti e soprattutto facilmente praticabile a casa.
Benefici più comuni nello Yoga in casa
Tra i benefici più noti dello Yoga in casa, la maggiore flessibilità del corpo. Esercizi mirati, aiutano a migliorare l’armonia con il corpo e ad allungare la muscolatura o le articolazioni. Utile, anche per chi ha problemi di postura con la schiena. Questo perchè esistono posizioni specifiche nello Yoga pensate per rafforzare tale zona oltre che evitare i tipici dolori alla schiena per una cattiva posizione.
Benefici dello Yoga anche mentali, grazie ad esercizi di respirazione dedicati alla ricerca di un equilibrio interiore e di tecniche molto simili alla meditazione per ridurre lo stress quotidiano. Lo yoga, migliora anche la capacità di concentrazione e la qualità del sonno, con tecniche che riducono l’insonnia e favoriscono una maggiore capacità di addormentarsi in pochi minuti.
Posizioni Yoga in casa, ecco le più note
Note anche come asana, le posizioni Yoga hanno come obiettivo di favorire una maggiore circolazione nel sangue, di allungare i muscoli e di rilassare la mente. Tra le più note? Ecco alcuni esempi:
- Adho Mukha Svanasana. Nota come posizione del cane a testa in giù prevede lenti movimenti verso il basso e per allungare la parte posteriore del corpo. La testa, infatti, deve essere rilassata e lo sguardo deve essere rivolto in basso verso le mani.
- Bhujangasana. Nota anche come posizione del cobra, è tra le migliori dedicate a migliorare la colonna vertebrale e il collo. Importante, anche per una corretta respirazione e rilassamento del corpo.
Vi è poi il più noto Surya Namaskara, saluto al sole! Una sequenza con diversi movimenti che coinvolgono le più importanti parti del corpo e da eseguire la mattina. Tali movimenti, sono ripetuti in modo ciclico e se applicati di mattina, permettono di rilassare al meglio il corpo e attivare la circolazione del sangue fin dalle prime ore di attività.
Esercizi di Yoga in casa
Gli esercizi di Yoga, possono essere facilmente replicabili in casa, ma alcune accortezze sono utili per iniziare con il piede giusto. Creare un clima rilassante, è il primo passo e permette di delineare un piccolo spazio in casa a cui dedicarsi per la tua piccola pratica quotidiana.
E’ poi importante iniziare con alcuni esercizi semplici, magari anche solo 10 minuti e aumentare gradualmente il tempo da dedicare allo yoga ma senza mai esagerare. Partire in particolare da una centratura ovvero una breve meditazione o rilassamento del corpo. Passare ad un piccolo riscaldamento e preparare il corpo ai primi utili esercizi come il saluto al sole. Ricorda sempre di terminare il tuo ciclo di esercizi anche con un rilassamento del corpo e della mente.
Attrezzature per yoga (tappetini, cuscini, etc…)
Nei più noti e-commerce, è possibile reperire le principali attrezzature per applicare lo yoga in sicurezza a casa.
I tappetini, sono tra i primissimi attrezzi per lo yoga in casa e indispensabili per eseguire i diversi esercizi a terra. Garantiscono un appoggio morbido e funzionale per la schiena e le gambe. Soluzioni antiscivolo e in gomma, assicurano il massimo comfort per lo yoga e nello stesso tempo sono anche funzionali.
Essendo leggeri, occupano poco spazio e possono essere riposti facilmente in un armadio senza occupare spazio in casa. Anche i cuscini sono molto ricercati tra le attrezzature per yoga. Il motivo? Piccoli e comodi per favorire anche una fase di rilassamento nella parte iniziale e finale degli esercizi.
Sono inoltre utili, anche in esercizi specifici in cui non è possibile rinunciare ad un supporto più efficace rispetto al classico tappetino. Esistono, ad esempi, cuscini a mezza luna. Ideali, per favorire gli esercizi in cui è richiesto di alzare il bacino per il pavimento o un supporto per le cosce. Molto utili, anche i cuscini rettangolari per un appoggio alle ginocchia e alle caviglie.