Vorresti passare una bella giornata di trekking all’insegna dello sport all’aria aperta? In Campania esistono svariati sentieri e parchi naturali poco conosciuti alla maggior parte delle persone.
La Valle delle Ferriere
La Valle delle Ferriere è un sentiero sulla Costiera Amalfitana, nei pressi di Ravello, di 6 km circa che regala zone panoramiche e viste mozzafiato. Un luogo ancora selvaggio, tutto da scoprire in compagnia di amici o parenti.
Grotte del Bussento e i Capelli di Venere
Le Grotte del Bussento (provincia di Salerno) sono un’Oasi del WWF che si estende su 607 ettari di bellezza. Il fiume Bussento attraversa il Parco del Cilento e Vallo di Diano per risorgere nell’area di Morigerati.
I Capelli di Venere è il nome di una cascata raggiungibile dall’Oasi di Morigerati, nel bosco vicino Casaletto Spartano. Chi ha raggiunto la cascata ha avuto la sensazione di essere giunti in un luogo incantato, abitato da esseri fantastici e magici. Meglio non perdere l’occasione: magari potremmo imbatterci in uno di loro!
Le Gole del Calore
A Felitto, in provincia di Salerno, è possibile raggiungere un’oasi naturalistica davvero sorprendente. Alle Gole del Calore, che fanno parte dell’Oasi WWF e del Parco Nazionale del Cilento, è possibile bagnarsi nel fresco fiume, esplorare la zona attraverso i sentieri ed anche scoprire rocche e castelli immersi nella natura più rigogliosa.
Parco del Grassano
Magari qualcuno già ha sentito parlare del Parco del Grassano, sito in provincia di Benevento, che, ogni anno, attira moltissimi visitatori. Il Parco presenta una struttura ed un’organizzazione ben definita in cui è possibile rilassarsi a stretto contatto con la natura. Braciate, passeggiate in canoa e un po’ di movimento giocando a pallavolo? Tutto concesso, sempre nel pieno rispetto della natura!
Le gole di Cusano Mutri
Nei pressi di Cusano Mutri, in provincia di Benevento, sono nate alcune gole a seguito dell’erosione del fiume Titerno nelle rocce di pietra calcarea: le Forre di Lavello, le Gole di Caccaviola, le Gole di Conca Torta. Queste gole costituiscono dei veri e propri percorsi naturalistici di cascate, sentieri e grotte di meravigliosa bellezza tutte da esplorare.
Bosco di San Silvestro
Forse non tutti sanno che il Bosco di San Silvestro, il parco, il giardino inglese ed il belvedere di San Leucio nel casertano erano parte delle Reali Delizie collegate alla Reggia di Caserta. Questa fu l’area destinata alla caccia e alle attività agricole, e restano tuttora splendide.
Cosa aspetti? Meglio indossare subito le giuste scarpe e partire all’insegna di una stupenda avventura naturale!
[product catid=”892″ limit=”12″ blockname=”Sport, Viaggi e Outdoor” template=”catalog/product/list_featured_slider.phtml”]